Faccette dentali
Il modo più rapido e naturale per trasformare il tuo sorriso.

Cos’è una faccetta dentale
Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o in composito che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti. Non si tratta solo di un trattamento estetico, ma di una vera e propria soluzione per correggere imperfezioni di colore, forma e posizione con un approccio minimamente invasivo.
Quando si usano le faccette dentali
Le faccette sono indicate per chi desidera:
- correggere denti macchiati o ingialliti;
- chiudere spazi antiestetici (diastemi);
- migliorare denti consumati, scheggiati o piccoli;
- uniformare denti con forme irregolari;
- ottenere un sorriso più armonioso senza ricorrere a trattamenti ortodontici.

Vantaggi delle faccette dentali
Risultato immediato: in poche sedute puoi trasformare il tuo sorriso.
Aspetto naturale: la ceramica e i compositi moderni riflettono la luce come i denti naturali.
Trattamento minimamente invasivo: richiede una ridotta preparazione del dente.
Durata nel tempo: con una buona igiene, le faccette in ceramica possono durare anche oltre 10 anni.
Materiali: ceramica o composito?
- Ceramica: garantisce la massima resistenza e una resa estetica superiore, perfettamente integrata con i denti naturali.
- Composito: rappresenta una soluzione più rapida ed economica, ma richiede ritocchi e sostituzioni più frequenti.
La scelta dipende dalle esigenze estetiche e funzionali di ciascun paziente, valutate insieme al medico durante la visita.

Come funziona il trattamento

Prima visita e progettazione digitale
grazie a scanner intraorale e software dedicati, il medico mostra un’anteprima del risultato finale.
Preparazione del dente
viene rimossa una minima parte di smalto per favorire l’adesione della faccetta.
Impronta digitale
consente al laboratorio odontotecnico di realizzare faccette su misura.
Applicazione definitiva
le faccette vengono cementate ai denti con una resina invisibile, per un fissaggio sicuro e duraturo.
Quanto durano le faccette dentali
- Ceramica: 10–15 anni e oltre, con corretta igiene e controlli periodici.
- Composito: 5–7 anni, richiede manutenzione più frequente.
Un’accurata igiene orale quotidiana e regolari sedute di igiene professionale sono fondamentali per prolungarne la durata.


Limiti e controindicazioni
Le faccette non sono adatte a tutti. Non si applicano in caso di:
- denti molto danneggiati o cariati;
gengiviti o parodontiti non trattate; - forte bruxismo non controllato da bite notturno.
Per questo è sempre necessaria una visita preliminare con il medico, che valuta la soluzione più adatta.
Domande frequenti
Le faccette fanno male?
No, l’applicazione è indolore e può essere eseguita in anestesia locale. Al massimo si può avvertire una temporanea sensibilità nei giorni successivi.
Posso sbiancare le faccette?
Le faccette in ceramica non si sbiancano perché il materiale non reagisce ai trattamenti, ma hanno il vantaggio di mantenere nel tempo colore e brillantezza senza macchiarsi facilmente. Se invece i denti naturali vicini dovessero scurirsi, sarà possibile intervenire con uno sbiancamento su quelli, oppure valutare la sostituzione delle faccette. Le faccette in composito, invece, possono macchiarsi o opacizzarsi nel tempo: non si sbiancano con i trattamenti classici, ma possono essere lucidate o sostituite per ritrovare l’estetica iniziale.
Quanto costano le faccette?
Il prezzo varia in base al materiale scelto e al numero di denti coinvolti. Si tratta comunque di un investimento che unisce estetica e funzionalità a lungo termine.
Alcuni consigli
sulle faccette dentali
Nessun articolo correlato al momento.